Potenziamento della salute: una nuova ricerca WHOOP mette in evidenza delle informazioni cruciali sul ciclo mestruale.

Uno studio pionieristico pubblicato sul npj Digital Health ha analizzato i dati biometrici dei membri WHOOP per approfondire la comprensione dei cambiamenti fisiologici durante il ciclo mestruale. Lo studio, che ha coinvolto i dati di oltre 11.000 membri, per un totale di oltre 45.000 cicli mestruali e 1,2 milioni di giornate di dati raccolti, ha portato allo sviluppo di un nuovo parametro per monitorare la salute: l'ampiezza cardiovascolare.

L'ampiezza cardiovascolare quantifica le fluttuazioni della frequenza cardiaca a riposo (FCR) e della variabilità della frequenza cardiaca (VCF) durante il ciclo mestruale, offrendo una nuova prospettiva su come il corpo risponde ai cambiamenti ormonali. Queste informazioni permetteranno di migliorare il monitoraggio del ciclo mestruale e il coaching su WHOOP, aiutando i membri ad avere un quadro più chiaro della salute ormonale e delle loro prestazioni.

Il ciclo mestruale e i pattern biometrici

Ogni fase del ciclo mestruale è caratterizzata da cambiamenti fisiologici specifici che influenzano i dati WHOOP:

  • Fase mestruale: il ciclo inizia con le mestruazioni, caratterizzate dallo sfaldamento della mucosa uterina. Questo è in genere il momento in cui la FCR è più bassa e la FCV è più alta.
  • Fase follicolare: i livelli ormonali aumentano gradualmente in vista dell'ovulazione.
  • Ovulazione: viene rilasciato un ovulo e gli estrogeni raggiungono il picco. Questa è considerata la finestra fertile, ma fattori come gli squilibri ormonali o il sovrallenamento possono alterare l'ovulazione.
  • Fase luteale: il progesterone aumenta, preparando il corpo a una potenziale gravidanza. La FCR aumenta, mentre la VFC diminuisce, raggiungendo il punto più basso negli ultimi giorni del ciclo.

Il nostro studio ha individuato delle tendenze generali in ogni fase, confermando che FCR e VFC seguono un modello prevedibile durante il ciclo.

Cos'è l'ampiezza cardiovascolare?

Fino ad oggi i cicli mestruali sono stati analizzati solo in base alla loro durata; con la tecnologia indossabile è possibile monitorare lo stato fisiologico in tempo reale. I ricercatori WHOOP hanno sviluppato “l'ampiezza cardiovascolare", una misura che quantifica le fluttuazioni della frequenza cardiaca a riposo (FCR) e della variabilità della frequenza cardiaca (VFC) che si verificano naturalmente durante il ciclo mestruale. Il nuovo parametro calcola le variazioni di FCR e VFC giornaliere, rispetto ai valori più alti e più bassi, nel corso di un ciclo mestruale. Abbiamo riscontrato che i parametri cardiovascolari hanno seguito tendenze coerenti durante il ciclo mestruale, con la frequenza cardiaca a riposo (FCR) al minimo durante le mestruazioni (intorno ai giorni 2-7), per poi aumentare e raggiungere il picco nella fase luteale. La VFC mostra un andamento opposto, con i valori più alti che si verificano durante le mestruazioni e quelli più bassi pochi giorni prima della mestruazione successiva. Questo parametro fornisce un modo nuovo per quantificare l'impatto dei cicli mestruali sulla funzione cardiovascolare, andando oltre il semplice monitoraggio del ciclo.

Risultati principali dello studio

In media, la frequenza cardiaca a riposo (FCR) è aumentata di 2,73 BPM dalla fase follicolare a quella luteale, mentre la variabilità della frequenza cardiaca (VFC) è diminuita di 4,65 ms. In particolare, il 93% delle partecipanti ha registrato un'ampiezza positiva della FCR, confermando la prevedibilità del ciclo nei dati WHOOP.

Nonostante solo l'89% circa delle donne presentasse una durata del ciclo “tipica” e solo il 16% un ciclo classico di 28 giorni, i parametri WHOOP hanno rilevato un modello fisiologico coerente tra le diverse durate del ciclo, evidenziando il potenziale del monitoraggio biometrico per fornire approfondimenti significativi sulla regolarità del ciclo e sulle fluttuazioni ormonali.

I fattori che influenzano l'ampiezza cardiovascolare

I ricercatori WHOOP hanno identificato le variabili chiave che influenzano il grado di alterazione di FCR e VFC durante il ciclo mestruale: ​

  • Età:
    • Conclusione: le donne più anziane hanno registrato fluttuazioni minori nella FCR e nella VFC, con una riduzione stimata di 0,5 BPM in ampiezza per decade.
    • Probabile causa: può dipendere da cambiamenti nella fertilità legati all'età o da una transizione alla perimenopausa, che può avere un impatto sulla funzione cardiovascolare e autonomica.
  • Forma fisica base:
    • Sia i valori estremamente alti, che quelli estremamente bassi di FCR e VFC sono stati associati a una diminuzione dell'ampiezza cardiovascolare.
    • Il sovrallenamento, un peso corporeo estremamente alto o basso o un'attività fisica insufficiente possono alterare l'equilibrio ormonale, portando a cicli mestruali irregolari.  
  • Contraccezione ormonale:
    • I membri che utilizzano anticoncezionali ormonali presentavano un'ampiezza cardiovascolare significativamente ridotta, con una variazione di meno di mezzo BPM nella FCR e di meno di 1 ms nella VFC.
    • Poiché le pillole anticoncezionali stabiliscono dei livelli ormonali costanti, permettono anche di mantenere FCR e VFC costanti durante il ciclo mestruale.

Anche dopo un adattamento dei dati demografici di riferimento, questi schemi sono rimasti coerenti per tutti i partecipanti allo studio.

Perché questi risultati sono importanti

WHOOP ha individuato un nuovo modo di comprendere la salute ormonale attraverso i pattern fisiologici. Sebbene siano necessarie ulteriori indagini, questi dati suggeriscono che l'ampiezza cardiovascolare potrebbe aiutare a:

  • Rilevare tempestivamente potenziali irregolarità del ciclo quando si verificano variazioni significative.
  • Identificare cicli anormali o anovulatori (quando non avviene l'ovulazione) in soggetti con bassa ampiezza cardiovascolare.
  • Monitorare gli andamenti nel tempo, aiutando i membri a riconoscere i cambiamenti ormonali legati all'età..

Questi risultati confermano l'impegno di WHOOP nel fornire approfondimenti sulla salute delle donne, aiutando i membri a comprendere meglio il proprio corpo e a ottimizzare l'allenamento, il recupero e il benessere in generale.