In che modo e con quale precisione WHOOP rileva il sonno?

Quant'è preciso WHOOP?
Dopo più di due anni di ricerca e di sperimentazione utilizzando i dati della polisonnografia (PSG) di riferimento per il monitoraggio del sonno della Central Queensland University e della University of Arizona, WHOOP è oggi in grado di misurare con maggiore precisione tutte le fasi del sonno (veglia, sonno leggero, sonno REM e sonno profondo), rendendo i dati del sonno più accurati e rappresentativi del modo in cui il corpo riposa e recupera. Ecco cosa abbiamo migliorato:
- Rilevazione delle fasi del sonno più accurata: secondo i risultati dei test interni effettuati da WHOOP, l'accuratezza del riconoscimento delle 4 diverse fasi del sonno è migliorata di oltre il 7%, consentendo di capire con maggiore precisione quanto tempo si trascorre in ciascuna fase.
- Rilevazione degli intervalli sonno/veglia migliorata: la capacità di rilevare i momenti di veglia e di sonno è migliorata di oltre il 3% secondo i test interni WHOOP. Ciò significa che i dati sul sonno riflettono in modo più accurato il riposo, tenendo conto in particolare dei brevi periodi di veglia, come quando ci si muove di notte.
Sono stati inoltre condotti altri studi da parte di terzi che dimostrano la massima accuratezza di WHOOP:
- Questo studio della Central Queensland University ha rilevato che WHOOP ha un'accuratezza del 99,7% nella misurazione della frequenza cardiaca e del 99% nella misurazione della variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno; questo livello di accuratezza ha superato tutti gli altri dispositivi indossabili considerati nella valutazione.
- Lo stesso studio della CQU ha anche rilevato che WHOOP si è dimostrato estremamente preciso nell'analisi del sonno rispetto ai dati di riferimento della polisonnografia (PSG) e ha superato gli altri dispositivi nel calcolo del tempo totale trascorso nel sonno.
- Un altro studio condotto sui principali dispositivi indossabili al polso ha rivelato che WHOOP è stato il più accurato in diverse categorie se confrontato con i dati di riferimento di PSG.
Questo livello di precisione consente a WHOOP di fornire informazioni sul sonno che aiutano a dormire meglio, sia che si tratti di modificare l'orario in cui si va a letto, di migliorare l'efficienza del sonno e altro ancora.
WHOOP è stato progettato per il sonno
WHOOP è stato progettato fin dall'inizio per fornire un rilevamento del sonno il più accurato possibile. Il sistema registra centinaia di punti dati al secondo grazie all'accelerometro e al giroscopio a 3 assi e al sensore con tecnologia PPG.
La tecnologia PPG, o fotopletismografia, prevede la misurazione del flusso sanguigno valutando le minime variazioni di volume del sangue nei capillari vicini alla pelle.
In uno studio del sonno basato su PSG, i soggetti vengono sottoposti a letture simultanee di elettrocardiogramma (ECG), elettrooculogramma (EOG), elettroencefalogramma (EEG) ed elettromiogramma (EMG). Gli esperti specializzati interpretano poi questi risultati, classificando gli intervalli di 30 secondi di dati, detti epoch, in una delle quattro fasi del sonno: veglia, leggero, REM e profondo. Sebbene la PSG sia il principale metodo di riferimento e il più accurato conosciuto per determinare le fasi del sonno, è anche molto costosa, complessa e invasiva. WHOOP ha utilizzato i dati PSG e i dati WHOOP per addestrare modelli di apprendimento automatico in grado di rilevare con precisione le diverse fasi del sonno.
Le lucine verdi che si trovano sul retro del WHOOP sono una parte molto importante del sistema PPG. Tra i due led verdi c'è un piccolo fotorecettore che misura la luce. Quando la pelle è colpita da colori (lunghezze d'onda) specifici della luce, è possibile misurare il volume del sangue osservando la luce riflessa dalla pelle, poiché il sangue assorbe colori specifici e ne riflette altri. Una volta misurato il flusso sanguigno, è possibile determinare la frequenza cardiaca, la variabilità della frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria, che vengono utilizzate negli algoritmi di classificazione delle fasi del sonno.
Perché il sonno è così importante
Il monitoraggio e l'analisi del sonno sono fondamentali per la salute generale. Nonostante la sua importanza, dormire bene è diventato più difficile al giorno d'oggi. I dati del sondaggio Gallup mostrano che gli americani oggi dormono in media più di un'ora in meno a notte rispetto a 70 anni fa. L'attuale epidemia di insufficienza di sonno aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, tumori, obesità e contribuisce ad accorciare l'aspettativa di vita.